In occasione delle iniziative svoltesi a Torino durante le giornate di Terra Madre - Salone del Gusto 2016 abbiamo avuto il piacere di ospitare due nostri colleghi burkinabé impegnati nello sviluppo della filiera del miele nell’ambito del progetto Fondazioni for Africa Burkina Faso.
Si tratta di Miyemba Lompo (Vice Presidente Associazione Produttori di miele della Tapoa) e Alain Bedo Lankoande (Responsabile settore Apicoltura ACRA Burkina Faso).
Ecco la testimonianza di Alain Bedo Lankoande dopo le giornate trascorse a Torino:
![]() |
Terra Madre è una cornice di scambio di esperienze e un mélange multiculturale. Le giornate trascorse in Italia hanno rappresentato per noi un’occasione speciale, la quale ci ha chiamato a valorizzare il potenziale nutrizionale della nostra terra a partire da ciò di cui disponiamo e produciamo, dal nostro savoir-faire locale. Il valore del cibo sta dietro ai gesti di chi lo produce. Ecco la lezione che abbiamo appreso all’incontro delle comunità del cibo: è possibile combattere “insieme” contro la povertà diversificando le attività che generano reddito. È infatti il dialogo multiculturale ciò che è prevalso durante questo evento dove tutti i produttori di cibo hanno potuto scambiare riflessioni nell’uguaglianza e nel rispetto degli altri e delle loro diversità. Terra Madre è un luogo di apertura, dove ogni produttore ha avuto modo di presentare e far conoscere i propri progetti, di scambiare con gli altri produttori molte buone pratiche agro-silvo-pastorali.
|
Alain Bedo Lankoande con due delegate giapponesi a Terra Madre | Alain e Miyemba Lompo con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food |
Alain Bedo Lankoande con un apicoltore presente a Terra Madre |
Piramide di vasetti di miele a cura dell'Osservatorio Nazionale Miele |
All’interno del progetto Fondazioni for Africa Burkina Faso ACRA sostiene gli apicoltori della Provincia della Tapoa migliorando il processo di filiera partendo dalla formazione sulle tecniche di allevamento delle api, dalla raccolta e filtraggio del miele, passando per lo stoccaggio, fino ad arrivare al supporto imprenditoriale per migliorare la commercializzazione dei prodotti (marketing, packaging).
Dopo la parentesi torinese, Miyemba e Alain hanno visitato alcune aziende agricole produttrici di miele e l’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano (APAM).
Questo nuovo incontro ha dato vita ad un interessante scambio di esperienze e ha permesso ai nostri colleghi burkinabé di conoscere differenti tecniche apicole, assaggiare i mieli prodotti nei dintorni di Milano, vedere il funzionamento di un laboratorio di smielatura, imparare nuovi sistemi di confezionamento del prodotto. Queste lezioni di apprendimento e scambio hanno arricchito il viaggio in Italia di Alain e Miyemba in vista della prossima realizzazione di una mieleria nella provincia della Tapoa in Burkina Faso.