ACRA al MUFPP Global Forum 2025 di Milano
ACRA al MUFPP Global Forum 2025: città e comunità per il futuro dei sistemi alimentari
Dal 14 al 16 ottobre, Milano ospiterà il Milan Urban Food Policy Pact Global Forum (MUFPP), a 10 anni dal lancio del più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane sostenibili. ACRA, che collabora fin dalla sua ideazione con il Segretariato del MUFPP e il Comune di Milano per la promozione del Patto, parteciperà insieme a migliaia di rappresentanti ed amministratori delle città, esperti, esperte, attivisti ed attiviste da tutto il mondo, per condividere esperienze e visioni sul futuro del cibo nelle città.
ACRA al MUFPP Global Forum 2025 di Milano
ACRA sarà presente anche a questo nuovo appuntamento organizzato dal Patto per le Politiche Urbane della città di Milano, coordinando due sessioni parallele che porteranno al centro del dibattito i temi della trasformazione delle politiche alimentari e della transizione agroecologica.
Dal progetto alla politica.
Il 15 ottobre presso l’Università degli Studi di Milano, la prima sessione: Beyond projects lifetime: Ensuring Lasting Impact for Food Policies in Africa. La sessione metterà a confronto otto città – da Ouagadougou a Torino, da Lusaka a Lisbona – per discutere una sfida cruciale: come trasformare i risultati di progetti a breve termine in politiche pubbliche strutturali e durature. Attraverso domande mirate e scambi tra città panel e città partecipanti, si esploreranno driver, attori e ostacoli che influenzano queste transizioni, con l’obiettivo di costruire processi più inclusivi e resilienti. La sessione è organizzata da ACRA, Està, Hivos, ICLEI Europe, ICLEI Africa.
Agroecologia come chiave di trasformazione.
Il 16 ottobre presso Casa Beccaria, via Brera 6 Milano, l’incontro Local Food Systems Transformation through Agroecology - tools and successful cases from South America, Africa and Europe. Organizzato insieme alla coalizione Azione TerrAE, all’Instituto Comida do Amanhã (Brasile) e alla Red de Municipios por la Agroecología (Spagna), presenterà strumenti innovativi e casi di successo per integrare l’agroecologia nelle strategie municipali. Dal Manifesto di Granollers, alle esperienze in Africa Occidentale con gli strumenti OASIS, fino al programma brasiliano LUPPA, le città coinvolte mostreranno come biodiversità, dati e governance partecipativa possano guidare sistemi alimentari urbani più giusti e sostenibili.
Con la partecipazione di reti e municipalità da tre continenti, le due sessioni rappresentano per ACRA un’occasione unica per rafforzare alleanze internazionali, valorizzare pratiche già in atto e promuovere una visione condivisa di sistemi alimentari urbani capaci di rispondere alle crisi globali con innovazione, inclusione e giustizia sociale.
Scopri di più sul sito del MUFPP Global Forum 2025
https://globalforum2025.milanurbanfoodpolicypact.org/
Il MUFPP e il ruolo di ACRA
Il Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), ideato dal Comune di Milano durante EXPO2015, è un Patto volontario firmato, ad oggi, dalle amministrazioni di 300 città nel mondo che si impegnano a rendere sostenibili i sistemi alimentari, garantire cibo sano e accessibile a tutti/e, preservare la biodiversità, lottare contro lo spreco.
Per facilitare questo impegno, ACRA, che ha tra i suoi punti focali la sicurezza e la sovranità alimentare, lavora con il Comune di Milano e il Segretariato del MUFPP per la promozione dei principi identificati dal Patto, anche attraverso le attività che svolge in Italia, in Europa e nei Paesi in cui interviene.
ACRA, il Segretariato del MUFPP e il Comune di Milano portano avanti un programma per la diffusione del Patto nel contesto africano. L’ultima città firmataria grazie alla facilitazione di ACRA è stata Bissau, la capitale della Guinea-Bissau. Il programma comprende, poi, l'organizzazione dei Forum regionali del MUFPP in Africa: Dakar 2016, Brazzaville 2018 (organizzato dalla FAO), Niamey 2019, Ouagadougou 2021, Dakar 2023.