Dona ora
icona cibo

Futuro Circolare

Ecuador incontro progetto futuro circular

Futuro circolare: verso un modello di produzione e consumo sostenibile in Ecuador

Dove

Ecuador, Province di: Galapagos, Tungurahua, Manabi, Azuay, El Oro e Napo.

Durata

36 mesi

Descrizione

ACRA è da qualche anno impegnata nella promozione dell’economia circolare e della transizione ecologica in Ecuador. Dal 2019 è tra gli organizzatori del Foro Nazionale di Economia circolare, uno spazio permanente di diffusione e discussione partecipativa sul tema e ha recentemente collaborato all'organizzazione del 4° Forum Latinoamericano di Economia Circolare.
Sulla scia di queste esperienze, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare strategie di consumo responsabile e alcune iniziative pilota in 6 Province del Paese, per una produzione più pulita e circolare in collaborazione con le piccole e medie imprese. A monte vi è un impegno costante per uno sviluppo territoriale sostenibile e per l’applicazione del modello economico circolare all’interno delle politiche pubbliche, in partenariato con i governi locali, gli organismi statali e il settore privato.

Obiettivi

Promuovere processi di sviluppo locale sostenibile, incentrati sulla transizione verso un'economia circolare, grazie a:

  • un quadro normativo nazionale e locale rafforzato;
  • iniziative pilota per una produzione più pulita e circolare in collaborazione con le Piccole medie imprese locali;
  • strategie di consumo responsabile.

Attività

  • Costruzione di proposte per l'inserimento dell'economia circolare nelle politiche nazionali sullo sviluppo territoriale e strumenti per l’applicazione del modello circolare nel Registro Nazionale delle piccole e medie imprese.
  • Elaborazione di strategie produttive, linee guida e ordinanze provinciali con approcci di economia circolare; standardizzazione delle linee guida per il consumo responsabile all'interno delle Agende Produttive Provinciali, nei Piani per il Cambiamento Climatico e nei Piani di Sviluppo e Pianificazione Territoriale.
  • Creazione di un manuale finanziario circolare per la creazione di prodotti finanziari accessibili alle piccole e medie imprese.
  • Esecuzione di studi per la produzione pulita e circolare nelle PMI, finalizzate all’ottenimento di una certificazione.
  • Sviluppo partecipativo per la creazione di un modello di "etichettatura ecologica" per prodotti da filiera circolare.
  • Sviluppo di un manuale di economia circolare (per creazione di modelli di business circolari) e di un programma di gestione della comunicazione per le piccole e medie imprese.
  • Sviluppo del Master in Economia Circolare, corsi di formazione continua, training e workshop, linee di ricerca tecnologica da applicare alle PMI.
  • Realizzazione di campagne nazionali e locali sul consumo responsabile.
  • Creazione di un'applicazione digitale per facilitare il legame tra produttori e consumatori e riattivare un'economia locale sostenibile dopo la pandemia COVID 19.
  • Rafforzamento del Forum Nazionale permanente sull'Economia Circolare, creazione di tavole rotonde provinciali e commissioni tecniche.

Impatto

Beneficiari diretti:

  • 13.608 persone (50,4% donne);
  • 3.600 famiglie;
  • 60 PMI (piccole e medie imprese)

Beneficiari indiretti:

  • 878.454 PMI;
  • 24 province;
  • 221 comuni.

 

Finanziatore principale

fieds logo

Partner

ACRA (capofila)
MPCEIP - Ministero della Produzione, Commercio Estero, Investimenti e Pesca
CONGOPE  - Consorzio dei governi provinciali autonomi dell'Ecuador
PUCE -  Pontificia Università Cattolica dell'Ecuador
CERES  - Consorzio Ecuadoriano per la responsabilità e la sostenibilità
CEER  - Centro Ecuadoriano per l'Efficienza delle Risorse
Fondazione Panel