Dona ora
icona ambiente

Nô iagu, nô vida

approvigionamento idrico guinea-bissau

Nô iagu, nô vida (la nostra acqua, la nostra vita) – per un accesso sostenibile all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari di base in Guinea-Bissau

Dove

Guinea-Bissau, città di Bolama, Mansoa, Buba, São Domingos e Gabú

Durata

48 mesi

Descrizione

Il progetto mira a trasformare cinque città secondarie della Guinea-Bissau (Bolama, Mansoa, Buba, São Domingos e Gabú) in centri urbani più sostenibili e inclusivi. L'iniziativa si concentra su due pilastri fondamentali: garantire l'accesso universale ad acqua potabile sicura e a sistemi igienici accessibili, e promuovere un cambiamento culturale verso la responsabilità collettiva nella tutela ambientale e sanitaria. Attraverso questo approccio integrato, il progetto contribuisce allo sviluppo di un futuro urbano più verde e resiliente per le comunità locali.

Obiettivi

Obiettivo Generale:

  • Contribuire allo sviluppo di un futuro urbano più verde, inclusivo e resiliente in cinque città secondarie della Guinea-Bissau (Bolama, Mansoa, Buba, São Domingos e Gabú).

Obiettivi specifici:

  • Garantire l'accesso sostenibile a servizi di acqua potabile e a sistemi di igiene sicuri e a prezzi accessibili nelle cinque città target.
  • Promuovere un cambiamento nei comportamenti volto alla responsabilità collettiva nella protezione dell’ambiente e della salute.

Il progetto si allinea e contribuisce al raggiungimento dell'Obiettivo n°6 (Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Attività

Il progetto interviene su cinque città della Guinea-Bissau (Bolama, Mansoa, Buba, São Domingos e Gabú) attraverso azioni integrate nei settori acqua e igiene.
Le attività principali includono:

  • La riabilitazione ed estesione delle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie nelle prime tre città, con particolare attenzione alla costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico e soluzioni di sanitation migliorate.
  • Lo sviluppo di modelli di gestione sostenibile dei servizi attraverso la formalizzazione di concessioni e il rafforzamento delle capacità degli operatori locali.
  • La promozione di catene di valore locali, dalla produzione di ipoclorito dal sale, alla formazione di artigiani e tecnici per la manutenzione dei sistemi.
  • La realizzazione di campagne di sensibilizzazione comunitaria che favoriranno il cambiamento comportamentale su igiene, salute mestruale e uso responsabile dell'acqua.
  • L'elaborazione di piani strategici di sviluppo partecipativo per le città di São Domingos e Gabú che orienteranno gli investimenti futuri.
  • La pianificazione partecipativa, il rafforzamento istituzionale e il coinvolgimento delle comunità locali per garantire sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli interventi.

Impatto

Beneficiari diretti:

  • Circa 67.414 abitanti che costituiscono la popolazione residente nelle cinque città, la quale beneficerà di servizi migliorati di acqua e sanitation, campagne di sensibilizzazione e processi di pianificazione partecipativa.
  • La Direzione Generale Risorse Idriche (DGRH), grazie al rafforzamento delle capacità di pianificazione, fiscalizzazione e formalizzazione delle concessioni dei servizi.
  • Operatori/Prestatori di servizi di 3 organizzazioni locali e 15 artigiani/piccoli imprenditori formati nella costruzione di soluzioni igienico-sanitarie migliorate.
  • 140 donne produttrici di sale a Bolama, formate per la produzione di ipoclorito per la disinfezione dell'acqua.
  • 120 Agenti di Salute Comunitaria, formati in sanitation ambientale urbana e promozione di pratiche famigliari essenziali.
  • Tecnici di riparazione a Buba, formati in manutenzione di pompe, fontane e sistemi fotovoltaici.
  • Studentesse tra i 12-18 anni, sensibilizzate su salute mestruale per prevenire l'abbandono scolastico.


Beneficiari indiretti

  • La popolazione residente (circa 67.414 abitanti) che beneficerà di uno sviluppo urbano più verde, della riduzione di malattie a trasmissione idrica, della promozione dell'uguaglianza di genere e, più in generale, della riduzione della povertà.
  • Donne e bambini residenti, grazie alla riduzione del tempo dedicato alla raccolta dell'acqua.
  • Entità governative e partner del settore (Ministeri, amministrazioni locali, DGRH e partner locali) che beneficeranno del rafforzamento delle loro competenze e capacità a livello istituzionale.

Finanziatore principale

UE logo standard

Partner

TESE (capofila)
ACRA
ASPAAB
NADEL

Progetto: Nô iagu, nô vida (a nossa água, a nossa vida) – para um acesso sustentável à água potável e aos serviços de saneamento básico na Guiné-Bissau (NDICI AFRICA/2025/485-468)