7-9 maggio | CHAlleNGE: Le sfide della transizione agroecologica
Transizione agroecologica: cambiare si può!
Dal 7 al 9 maggio ACRA, tra i protagonisti dell'evento conclusivo del progetto CHalleNGE.
I partner del progetto, il Vicesindaco di Milano, delegati AICS, UE, FAO e numerosi relatrici e relatori dal mondo della ricerca e della cooperazione sono intervenuti per raccontare le esperienze del progetto e per sottolineare l’importanza della promozione di un cambiamento agroecologico tramite azioni concrete e collaborazione tra organizzazioni e istituzioni.
Scopri di più qui di seguito.
Italia e Africa unite per un futuro più equo e sostenibile: questa è la sfida che è stata raccolta e tradotta in azioni concrete con il progetto CHAlleNGE - Chiamata all’Azione per un cambiamento agroecologico locale e nazionale, promosso da Nuove Generazioni Ecologiste, promosso da Deafal, ACRA, Mani Tese, Reattiva, Open Impact, Terra Nuova, Altreconomia, WWOOF Italia, con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) - mettendo in rete esperienze, comunità educanti e pratiche virtuose di transizione agroecologica.
Tre giorni di incontri, dibattiti e testimonianze, che hanno visto la partecipazione di esperti, professionisti, professioniste e rappresentanti di rilievo del mondo pubblico e privato, impegnati a diversi livelli nella promozione dell’agroecologia.
La giornata del 7 maggio è stata dedicata ai partner del progetto.
I giorni 8 e 9 maggio sono stati aperti al pubblico e l’evento è stato ospitato presso lo Spazio Mosso di Milano.
In particolare, giovedì 8 maggio si è ampiamente dibattuto dei risultati ottenuti dal Progetto CHAlleNGE, nato nel 2023 dalla coalizione Azione TerrAE.
ACRA ha moderato il panel dal titolo: “Agroecologia e partecipazione: Rigenerazione Locale per una Trasformazione Sostenibile”, che ha visto anche la partecipazione di Francesco Cagnola (Milan Urban Food Policy Pact), Alice Dal Borgo (Università Statale di Milano), Carlotta Ebbreo, Il buon Fuoco (esperienza di progettazione partecipata a Palermo); Manuel Sciurba (Municipio di Baggio).
L’evento è stato anche l’occasione per presentare la buona pratica di transizione agroecologica "Recupero delle conoscenze tradizionali della Cassa Nigricans” selezionata durante il processo di mappatura della coalizione Azione TerrAE.
Nella terza giornata dell’evento sono intervenute in collegamento dal Burkina Faso, Marthe Doignet Bassole ed Elsa Rosa di ACRA per condividere esperienze e testimonianze dal campo.
Sono stati tre giorni stimolanti e una grande occasione di condivisione e scambio di idee, grazie a tutte le persone partecipanti.
Di seguito una sintesi dell’evento CHAlleNGE con le testimonianze di alcuni protagonisti e protagoniste e rappresentanti istituzionali.
Anna Scavuzzo, Vicesindaco e assessore all'Istruzione con delega alla Food Policy del Comune di Milano, ha sottolineato:
“A dieci anni da Expo 2015 è importante vedere come i temi della sostenibilità siano parte integrante delle agende urbane di città in tutto il mondo anche grazie a progetti di cooperazione decentrata che mettano in dialogo realtà diverse e autorità locali: promuovere esperienze e progetti che abbiano al centro della loro azione l'agroecologia ci permette di sviluppare in quest'ottica collaborazione proficue, impegnandoci nella trasformazione dei sistemi alimentari urbani e nell'affrontare percorsi di educazione e di formazione utili a coinvolgere le scuole, le famiglie, le comunità. Cambiare il proprio stile di vita è una sfida globale, impegnarsi per farlo tutti insieme è oggi ancora più importante”.
Irene Romualdi di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) ha affermato:
“Diffondere l’importanza delle tematiche di questi due giorni di lavoro, legandole ad altri territori con uno sguardo “aperto” come fatto con le attività del Festival, partito dal Burkina Faso, e la mappatura di pratiche agroecologiche dal mondo, va nel solco di ciò che come AICS riteniamo importante: creare un terreno condiviso di scambio, dialogo e apprendimento condiviso. Non è casuale che i risultati di CHAlleNGE siano stati realizzati in un’iniziativa di Educazione alla Cittadinanza Globale, che è in grado di fornire e mettere in connessione contenuti e strumenti, attivando giovani, cittadinanza ed istituzioni: poiché l’azione passa per la consapevolezza”.
Alcuni risultati del progetto CHAlleNGE
Il progetto Challenge ha coinvolto circa 230 classi di scuole primarie e secondarie distribuite in 7 regioni italiane, coinvolgendo oltre 4.600 studenti.
Giovani che hanno avuto l'opportunità di visitare aziende agricole del territorio che operano in un’ottica agroecologica. Attraverso metodologie interattive e coinvolgenti, si è favorita l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi e dell’impatto delle proprie azioni sull’ambiente.
Numerosi anche i percorsi formativi attivati per docenti della scuola primaria e secondaria, educatori, educatrici e agronomi/e di tutto il paese.
Un’altra importante attività promossa nel progetto è stata la mappatura delle buone pratiche di transizione agroecologica in Italia e nel mondo: 10 realizzate in Italia – Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia-Romagna, Campania, Sardegna, Basilicata – e 18 all’estero, con il coinvolgimento di 15 Paesi: Ciad, Marocco, Kenya, Perù, eSwatini, Croazia, Serbia, Turchia, Grecia, Portogallo, Burkina Faso, Senegal, Benin, Guinea Bissau, Niger.
L’iniziativa, è nata per stimolare la costruzione di una rete di pratiche virtuose per guidare economie del cibo eque e sostenibili, diffondere un approccio integrato e trasformativo fra gli attori chiave del sistema agroalimentare, facilitando lo scambio di esperienze.”
Giorgio Menchini, portavoce della coalizione Azione TerrAE.
Inoltre, è stato organizzato il Festival Itinerante dell’agroecologia: 7 tappe, una in Burkina Faso e 6 in Italia, che hanno riunito istituzioni, associazioni locali e persone per favorire comportamenti e forme di partecipazione attiva, volti all'adozione di stili di consumo e di produzione più sostenibili.
Non è mancato il coinvolgimento della rete con il lancio di 2 campagne di social challenge realizzate con il contributo di influencer cari ai più giovani.