ACRA a Bruxelles, alla conferenza Youth, Peace and Security (YPS)
10-14 novembre 2025 | ACRA alla "Youth, Peace and Security Conference" a Bruxelles.
Questa settimana, ACRA si trova a Bruxelles per partecipare alla seconda conferenza dell’Unione Europea sull’agenda Youth, Peace and Security (YPS), alla settimana YPS e al DEAR Exchange Hub.
Scopri tutto qui di seguito
La conferenza Youth, Peace and Security è organizzata dalla coalizione YPS dell’Unione Europea e dai partner del Team Europe per celebrare i 10 anni dall’adozione della Risoluzione 2250 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – un passo storico importante che ha permesso di riconoscere i/le giovani come protagonisti/e fondamentali nella costruzione della pace.
ACRA si unisce a più di 120 giovani peacebuilders, alle istituzioni europee e ad altri partner della coalizione YPS dell’UE, per collaborare alla realizzazione e applicazione dell’agenda YPS.

ACRA alla Conferenza "Youth, Peace and Security (YPS)" a Bruxelles
Parallelamente, altri rappresentanti di ACRA sono a Bruxelles per il DEAR Exchange Hub, un incontro promosso dal programma europeo DEAR che riunisce i progetti attivi nel campo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. L’Hub, dal titolo “Rebuilding Hope and Grassroots Narratives”, nasce per rispondere all’urgenza di ricostruire fiducia e speranza in un contesto di crescente polarizzazione e disaffezione democratica. Durante le giornate di lavoro, i progetti partecipanti condividono pratiche di base per raggiungere pubblici nuovi e meno sensibili, sviluppano nuove narrazioni costruttive basate sulla speranza e la cittadinanza globale e utilizzano metodologie di “radical listening” e il toolkit "Youth4Foresight", per immaginare futuri alternativi più equi e sostenibili.

ACRA al DEAR Exchange Hub a Bruxelles
ACRA al fianco dei giovani per la pace e lo sviluppo sostenibile
L'impegno di ACRA per promuovere la partecipazione dei giovani è da sempre un aspetto chiave del nostro lavoro. Questo anniversario rappresenta un’occasione per rinnovare la nostra missione: rendere le comunità, e in particolare le nuove generazioni, agenti di cambiamento e protagoniste nel promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile. Ogni giorno lavoriamo per rafforzare la loro voce e la loro capacità di influenzare i processi di pace, sviluppo e giustizia sociale. In molti Paesi, giovani donne e uomini sono al centro dei progetti di ACRA che promuovono dialogo, solidarietà e resilienza.
Scopri alcune iniziative di ACRA:
- Ascolta la voce dei/delle giovani nella serie documentario del progetto “Jeunesse en Action” che ha promosso in Ciad il dialogo intercomunitario e i processi di pace e prevenzione dei conflitti; attraverso 12 video-interviste, la serie accende i riflettori su chi ogni giorno costruisce, dal basso, un futuro più giusto e solidale.
- Scarica il documento di buone pratiche di partecipazione giovanile, con strumenti operativi e raccomandazioni utili a Organizzazioni della società civile, reti giovanili e policy-maker. Il documento di capitalizzazione è stato sviluppato sempre dal progetto “Jeunesse en action" per il futuro del Ciad.
- Scopri le opportunità del progetto Yes/ENJEU, un’iniziativa regionale per rafforzare la leadership e la cittadinanza attiva dei giovani nel Sahel, promuovendo uguaglianza, inclusione, parità di genere e lotta contro ogni forma di discriminazione.
- Scopri le opportunità del Progetto Global Disctricts, un’iniziativa che mette al centro le persone giovani, tra i 15 e i 30 anni, come agenti di cambiamento, incoraggiandole a proporre soluzioni locali con impatto sulle sfide globali.
Opportunità per i giovani: bandi di finanziamento per il supporto alla società civile
ACRA offre nuove opportunità concrete per rafforzare il protagonismo giovanile e la partecipazione civica sia a livello internazionale che nazionale.
Qualche esempio:
- Bando Quartieri reMIx: promosso dal progetto "Global Districts" e rivolto ad associazioni e gruppi giovanili (15-30 anni) che operano nei quartieri e nei contesti urbani, per progetti di cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza globale e creatività. > scopri qui come partecipare al bando (candidati fino al 12 dicembre 2025)
- Due bandi rivolti alle reti e associazioni giovanili della società civile in cinque dei Paesi africani coinvolti dal progetto YES/ENJEU: Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso e Ciad. Vuoi avere più informazioni > leggile qui
Dalla risoluzione 2250 all’azione: ACRA rinnova il suo impegno per i giovani e la pace
Partecipando alla YPS Week a Bruxelles, ACRA riafferma il proprio impegno a tradurre l’agenda YPS in azioni concrete. Crediamo che i giovani debbano avere voce, risorse e opportunità per incidere nei processi di sviluppo e pace, diventando i veri protagonisti di cambiamento. A 10 anni dalla Risoluzione 2250, scegliamo ancora di credere che la pace nasca dal basso, da giovani che si ascoltano, che collaborano e che costruiscono insieme il loro futuro.
Foto di gruppo partecipanti alla conferenza UE "Youth, Peace and Security (YPS)"
Per saperne di più sui progetti di ACRA per la partecipazione giovanile e la pace:
- Scopri tutto sul progetto "Gioventù in azione per il futuro del Ciad"
- Scopri tutto sul progetto "YES/ENJEU"
- Scopri tutto sul progetto "Pensa Libero"
- Scopri tutto sul progetto "Global Districts"
Continua a seguici sul nostro sito web e sui nostri canali social per scoprire progetti, toolkit e diverse opportunità: forum di scambio, piattaforme informative su opportunità d’impiego, formazioni, concorsi culturali, borse di studio per la ricerca-azione, bandi per organizzazioni e associazioni giovanili.




